ITA | ESP
© Miguel de Guzmán
Intervento nel centro storico di Madrid. Il recupero della rovina della Casa Iván de Vargas, costruita intorno alla fine del XVIII secolo, è consistito in una complessa opera di restauro, nuova costruzione e trasformazione urbana.
© Estudio Andrada
Il progetto è l’esito di un concorso bandito dal Comune di Madrid nel 2000.
© Estudio Andrada
Abbiamo recuperato le facciate storiche del XVIII secolo e le tracce dei patii interni, conservando le due magnolie centenarie del patio centrale.
© Estudio Andrada
La biblioteca si sviluppa su tre piani fuori terra, con un piccolo attico e un piano interrato. Le tracce dei patii preesistenti ordinano tutti gli spazi interiori.
© Estudio Andrada
Il piano terra, che conserva l’accesso originale sulla calle Dr. Letamendi, ospita la sala conferenze e la sala studio, e può funzionare in modo totalmente indipendente rispetto al resto dell’edificio.
© Estudio Andrada
© Estudio Andrada
© Estudio Andrada
Dal nuovo accesso sulla piazzetta si accede invece alla biblioteca, che al primo piano ospita la sala prestiti e l’emeroteca e, al secondo piano, le sale di lettura e gli uffici.
© Ramon Andrada
Grazie a un leggero cambio nell’allineamento dell’edificio, abbiamo aperto uno scorcio inedito sulla chiesa di San Miguel dal callejón del Obispo.
© Miguel de Guzmán
Attraverso la progettazione di un nuovo accesso, abbiamo dato nuova vita alla piazzetta, dotando la nuova biblioteca di una gran flessibilità e comodità d’uso.
© Miguel de Guzmán
Attraverso la materializzazione di un nuovo muro di pietra con un gran buco aperto verso la chiesa, abbiamo cercato di instaurare una silenziosa ed elegante relazione tra l’edificio e il suo importante intorno, concentrandoci in particolar modo sulla magnifica facciata barocca della chiesa di San Miguel.
© Miguel de Guzmán
Il protagonismo della facciata della chiesa è sottolineato dal riflesso sulle vetrate della biblioteca e dalla scenografica vista offerta dal suo interno.
© Miguel de Guzmán
All’interno del patio centrale, silenzioso cuore di luce e aria dell’edificio, sono conservati due stupende e centenarie magnolie, anch’esse convertite in uno dei temi principali del progetto.
© Miguel de Guzmán
Per la costruzione sono stati utilizzati unicamente quattro materiali: pietra, vetro, legno e pittura bianca, cercando di dotare l’interno dell’edificio di semplicità e continuità spaziale.
© Miguel de Guzmán
Particolare attenzione è stata rivolta all’illuminazione e alla ventilazione naturale, così come all’isolamento acustico e termico, nell’ottica di un uso e mantenimento sostenibili.
Gallery
Credits
Pagine: 1 2
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Hola como están? Soy estudiante de arquitectura en Argentina y tengo que realizar esta hermosa en obra en maqueta. Ustedes podrían pasar plantas o piezas gráficas de la misma? Muchísimas gracias. Mi nombre es osain Rachid