© baukuh, MARC, YellowOffice
Spina 4
A Spina 4 tessuti urbani diversi si incontrano lungo un grande asse viario. Flussi di traffico considerevoli si sommano ad una grande densità urbana, definendo un luogo intenso e metropolitano, disposto in un punto di contatto tra la città storica e la sua incerta periferia. Le contraddizioni che si sono accumulate nel tempo su questo luogo non devono essere nascoste.
© baukuh, MARC, YellowOffice
Nell’area appaiono tre grandi edifici dal programma complesso, raggruppati attorno ad una colossale rotonda di 200 m di diametro. Una “piazza” pedonale appare nel luogo più insospettabile, l’unico possibile: al centro del nodo di traffico.
© baukuh, MARC, YellowOffice
La grande rotonda risolve tutti i problemi viabilistici e urbanistici di Spina 4, definendo un pulsante centro metropolitano nel mezzo di tessuti urbani complicati e incoerenti.
Vanchiglia
L’area dello scalo Vanchiglia viene organizzata secondo una griglia ortogonale coincidente con gli orientamenti del cimitero e dei principali assi viari. La griglia viene occupata da isolati chiusi, a pianta rettangolare.
© baukuh, MARC, YellowOffice
La nuova struttura urbana è molto semplice e consente grande libertà nell’interpretazione del modello proposto. La serie banale degli isolati si lascia popolare di eventi imprevedibili. Nell’isolato convivono produzione e residenza, ma anche agricoltura, alimentazione, tempo libero.
© baukuh, MARC, YellowOffice
I vincoli sono molto pochi (altezza massima 25 m, spessore massimo del corpo di fabbrica 13 m, obbligo di costruire in aderenza).
© baukuh, MARC, YellowOffice
Gli isolati sono estremamente ampi (120 x 80 m) e lasciano molto spazio a verde all’interno, per piccoli servizi (asili, palestre), orti privati e serre (che offrono la possibilità di coltivare un pezzo di terra ad almeno il 20% degli appartamenti).
Gallery
Credits
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Lascia un commento